Tendenze editoriali 2023:
novità e futuro dell’editoria

Sei curioso di sapere quali saranno le tendenze editoriali del 2023? Ci sono alcune novità molto interessanti che vale la pena esplorare! 

In primo luogo, c’è l’aumento dell’attenzione verso gli ebook, con nuovi modelli di lettori digitali che escono a una velocità impressionante. 

Ma non preoccuparti, perché il libro cartaceo non è destinato a scomparire. In realtà, ci sono molti lettori che amano ancora il piacere di sfogliare le pagine e ammirare le librerie piene di titoli.

Tabella dei Contenuti

tendenze editoriali 2023

Tuttavia, gli ebook offrono molte comodità, come la facilità di trasporto e di lettura, che stanno attirando sempre più persone. 

Inoltre, il mercato degli audiolibri sta crescendo rapidamente, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. In questo articolo parleremo di tutto questo, ma non solo. Non bisogna perdere di vista anche l’interessante tendenza di #booktok. 

Gli influencer dei libri stanno spopolando sui social media e aiutando a riavvicinare i giovani alla letteratura. 

Sei pronto a scoprire di più? Partiamo!

Digitalizzazione dei libri

Esplorando le tendenze editoriali del 2023 la prima cosa che salta all’occhio è la sempre crescente attenzione riservata agli ebook. Kobo e Kindle sfornano nuove versioni di ebook reader costantemente e ormai ogni uscita cartacea è immancabilmente accompagnata da quella digitale.

Ma questa tendenza dove ci porterà?

Lascia che ti racconti una storia… 

Ho un amico molto appassionato di lettura, un divoratore di libri per intenderci, che sosteneva che non sarebbe mai passato al digitale. L’odore della carta, il piacere di scorrere le pagine con le dita, la bellezza di una libreria piena di titoli: per lui il libro era feticcio.

Mai e poi mai si sarebbe sognato di diventare anche un fan degli ebook, finché un giorno non ha dovuto trasferirsi per lavoro in Giappone. Non poteva portarsi una valigia intera per metterci dentro tutti i libri che avrebbe letto e a Tokyo non ci sono certo librerie italiane. 

Quindi alla fine ha ceduto anche lui al lato oscuro e da quel momento il suo punto di vista è cambiato: l’ebook non avrebbe sostituito il cartaceo, ma sarebbe stato un nuovo modo di fruire della sua passione.

La fortuna dell’ebook nasce proprio da questi dettagli: 

  • Comodità
  • Accessibilità
  • Trasportabilità
  • Adattabilità
  • Facilità di lettura
  • Convenienza

Così si spiega il successo del formato digitale dei libri che in questo 2023 continua a cavalcare l’onda delle tendenze editoriali.

tendenze editoriali 2023

Tendenze editoriali 2023: Vola l’audiolibro

L’audiolibro continua la sua corsa inarrestabile e chiude il 2022 con un +2% rispetto al boom del 2021. Gli audiolettori crescono ancora quindi e, adesso, è il 17% della popolazione adulta a sceglierli, ovvero 10,2 milioni di italiani.

Le tendenze editoriali del 2023 quindi continuano a puntare su questo metodo di fruizione, che riesce a coinvolgere anche i non lettori.

Da una ricerca di Pepe Research per Storytel, infatti è risultato un dato molto interessante. Il 9% del target di riferimento, tra i 18 e 54 anni, ha iniziato ad ascoltare audiolibri nonostante non sia un lettore abituale.

Leggere dopotutto è impegnativo, richiede tempo e concentrazione, mentre ascoltare qualcuno che legge apre le possibilità anche a chi non è un lettore abituale. Questo modo di fare editoria infatti può essere utilizzato anche mentre si è presi in altre faccende, come quando si lavora o si guida.

Per non parlare poi della fetta di pubblico che ha disabilità visive, che in questo modo ha la possibilità di accedere ai contenuti.

Cosa succede su tik tok?

Hai mai sentito parlare di #booktok? Tra le tendenze editoriali del 2023 è sicuramente la più non convenzionale, ma anche una delle più interessanti.

Stiamo parlando infatti degli influencer dei libri, che tramite recensioni, consigli e vere e proprie lezioni stanno spopolando sui social. Nel 2022 l’hashtag ha registrato 89 miliardi di visualizzazioni in tutto il mondo, promettendo di continuare nel 2023.

Non più solo make up, cucina e moda, ora anche il mercato dell’editoria ha i propri trend setter digitali. Una tendenza che fa ben sperare e che ha saputo riavvicinare i più giovani alla letteratura e aiutato molti autori emergenti e non.

Ci sono stati casi infatti di libri diventati dei bestseller grazie a TikTok, come per esempio:

  • Colleen Hoover, “It ends with us. Siamo noi a dire basta”
  • Olivie Blake, “The Atlas Six”
  • Madeline Miller, “La canzone di Achille”
  • Alessia Gazzola, “La ragazza del collegio”
  • Roberto Saviano, “Solo è il coraggio”
  • TJ Klune, “La casa sul mare celeste”
  • Alice Oseman, “Heartstopper”
  • Mohamed Ismail Bayed e Raissa Russi, “Di mondi diversi e anime affini”
  • Toshikazu Kawaguchi, “Finché il caffè è caldo”
  • Sally Rooney, “Dove sei, mondo bello”
tendenze editoriali 2023

Tendenze editoriali 2023 per il libro cartaceo

Abbiamo parlato di ebook, di audiolibri e abbiamo capito che tra le tendenze editoriali del 2023 il digitale si è preso una grande fetta di mercato. Ma il libro cartaceo come se la passa invece?

Inutile dirlo, nonostante tutte le novità e l’innovazione la carta stampata continua a mantenere il primato nel cuore dei lettori. Nel 2022 è stato il 77,2% dei lettori a preferire un bel libro rispetto a tutto il resto del buffet letterario. 

Il mio amico che ora lavora in Giappone infondo non aveva tutti i torti, ci sono sensazioni che solo il cartaceo riesce a trasmettere. La comodità e l’accessibilità del formato digitale hanno sicuramente dei vantaggi, ma il fascino di poter assaporare con ogni senso una storia non si batte.

Tutti quelli che leggono ebook infondo leggono libri cartacei, ma non tutti quelli che leggono i libri cartacei leggono gli ebook. Questo è dovuto sia a un fatto culturale, perché la carta esiste da oltre 5 secoli, mentre il digitale da pochi anni, ma anche perché:

  • Le biblioteche sono bellissimi posti in cui perdersi 
  • I libri sono un ottimo strumento per iniziare conversazioni 
  • Anche le copertine hanno il proprio fascino
  • Non sai mai cosa si può trovare tra le pagine di un vecchio libro  

E con questa nota poetica concludiamo la nostra ode alla carta stampata e alla tradizione. Perché ci prepariamo a fare un ultimo salto dalla parte diametralmente opposta.

I libri e il metaverso

Sai qual è la tendenza più fantascientifica del 2023? Metabooks, ovvero la prima libreria digitale ideata da Kobo Book Center per il Metaverso lanciata il 13 dicembre 2023.

Libri, album, quaderni, forniture per ufficio, tutto è stato riprodotto grazie a una telecamera omnidirezionale in grado di digitalizzare tutti gli spazi e i prodotti della libreria. 

I clienti-avatar possono zoomare per osservare meglio i prodotti per poi acquistarli in uno spazio virtuale dove si riproducono le attività sociali e culturali del mondo fisico. Il tutto dal proprio smartphone o computer, senza doversi recare realmente da nessuna parte.  

Stai cercando qualcuno che ti aiuti a entrare nel complicato mondo dell’editoria? Noi di We do Audiobooks possiamo aiutarti. Compila il Form qui sotto e parlaci del tuo progetto, ti ricontatteremo in men che non si dica e lo realizzeremo insieme.

Se sei un appassionato di letteratura, ti capiamo perfettamente! Noi di We Do Audiobooks ci dedichiamo alla creazione di audiolibri. Se hai un progetto letterario in mente e desideri sfruttare le opportunità offerte dall’editoria 2.0, siamo qui per te. Non vediamo l’ora di lavorare insieme per trasformare la tua idea in una realtà concreta. Contattaci per saperne di più sulle nostre competenze e servizi.

resta aggiornato
iscriviti alla newsletter

Non ti preoccupare, non ti scriveremo ogni giorno.
Solo due volte al mese, in modo da non farti perdere
le novità dal mondo dell’editoria.
Inoltre, ti forniremo in esclusiva tre super notizie
che non puoi non sapere dal nostro mondo.
newsletter
Scroll to Top