Fiere del libro nel 2023 in Italia:
elenco completo
Tabella dei Contenuti

Fiere del libro 2023: tutti gli eventi letterari in Italia
Si preannuncia un anno ricco di festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro nel 2023. Il settore è in fermento, dopo un’inaspettata spinta ricevuta nel periodo pandemico, anche grazie al digital publishing, e ora è pronto a tornare in scena.
Gli appuntamenti fisici dove gli appassionati potranno toccare con mano la carta stampata e incontrare i grandi scrittori e interpreti sono di nuovo protagonisti. Una boccata d’aria fresca che fa bene sia al mondo dell’editoria che ai lettori e che promette di soddisfare i gusti di tutti i generi.
Per non perderne neanche uno, abbiamo preparato una raccolta con i 46 maggiori eventi che animeranno tutta la penisola.
Quindi mettetevi comodi e armatevi di calendario: partiamo alla scoperta di tutti i festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro nel 2023 in Italia.
Il 2023 inizia con 5 festival letterari imperdibili
Il 2023 apre il calendario degli incontri letterari con Liberfestival ad Altamura e lo spirito adatto per iniziare l’anno col piede giusto. In questa occasione il tema centrale è “cercare le radici in un mondo che evolve”, con un occhio al passato e l’altro al futuro.
Ma è solo l’inizio, perché poi sarà il turno di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, dove ci immergeremo nella nebbia e nei misteri della bassa mantovana. Per chi avesse il dono dell’ubiquità gli stessi giorni sarà anche in scena Umbria Libri Love 23 dove si parlerà d’amore.
L’investigazione comunque non si fermerà, ma si sposterà a Firenze dove ci aspetta la migliore editoria, qui Testo ci racconterà come nasce un libro. Sarà poi la volta della XVI edizione del Bologna Children’s book fair, dove potremo tornare bambini e liberare la fantasia.
Infine ci sposteremo a Milano, in occasione del Book Pride si parlerà di “luoghi” e di come è fondamentale il punto di vista dal quale decidiamo di guardare, conoscere e ragionare.
Elenco festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro inizio 2023
- Liberfestival, Altamura (BA) 5/8 gennaio
- NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, Suzzara (MN) 10/12 febbraio
- UmbriaLibri, Terni 10/12 febbraio
- Testo, Firenze, 24/26 febbraio
- Children’s Book Fair, Bologna 6/9 marzo
- Book Pride, Milano 10/12 marzo

Fiere del libro 2023: in primavera sbocciano eventi
Ci scrolliamo il freddo dalle spalle e andiamo verso la bella stagione facendo un salto a Napoli Città Libro, il Salone del libro di Napoli. Il tema ideato per la IV edizione è “Tempeste” e tra le occasioni imperdibili segnaliamo una giornata intera dedicata a Piero Angela.
Dopodiché ci recheremo al XVII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia, per poi salpare nella bellissima Sardegna. Qui ci aspetta la Fiera del Libro Argonautilus, dove le parole saranno la “mappa” che ci porterà lontano.
Il caldo inizierà poi a farsi sentire e “torneremo a brillare” con “True Colors”, il tema dell’VIII edizione di Macerata Racconta.
E già che ci siamo, perché non fare un salto al Catania Book Festival? Giusto un assaggio di poesia, sport, arte, cinema, scienza, innovazione e molto altro, prima di fiondarci al BUK. Festival della piccola e media editoria modenese.
Elenco festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro primavera 2023
- Napoli Città Libro. Salone del libro di Napoli, Napoli 13/16 aprile
- XVII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, Perugia 19/23 aprile
- Fiera del Libro Argonautilus, Sud Sardegna 22/25 aprile
- Macerata Racconta, Macerata 2/7 maggio
- Catania Book Festival, Catania 5/7 maggio
- BUK. Festival della piccola e media editoria, Complesso San Paolo di Modena 6/7 maggio
Salone del libro di Torino: il 18 maggio l’evento letterario dell’anno
Il 18 maggio inizia l’evento letterario più importante dell’anno: il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Per gli editori, il Salone è la più importante occasione di vendita e di presentazione delle novità editoriali. Per tutti i lettori, il Salone è un grande festival internazionale della cultura, con le voci più importanti del nostro tempo: 2.000 ospiti da ogni parte del mondo per un totale di 1.200 eventi.
Salone Internazionale del Libro, Lingotto fiere 18/22 maggio
Fiere del libro 2023, una lunga estate di eventi letterari caldissimi
Si preannuncia un’estate infuocata per le fiere del libro del 2023 in Italia. Dalle vette alpine al tacco e punta dello stivale, passando per le isole, un oceano di eventi ci aspettano.
Prepariamoci a un’estate bella intensa, perché ce n’è davvero per tutti i gusti. Alcuni eventi non hanno ancora confermato le date, ma rimanete sintonizzati, vi aggiorneremo appena possibile.
Elenco festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro estate 2023
- Taobuk, Taormina 15/19 giugno
- Salerno Letteratura Festival, Salerno 17/24 giugno
- Trame Festival, Lamezia Terme (CZ) terza settimana di giugno
- CondiMenti. Festival di cibo e letteratura, Castel Maggiore (BO), 16/18 giugno
- Passaggi. Festival della Saggistica, Fano (PU)
- Procida Racconta, isola di Procida (NA)
- èStoria Festival internazionale della storia, Gorizia
- RovigoRacconta, Rovigo
- Elba book, Rio nell’Elba
- Una Marina di Libri, Palermo
- Armonie d’arte Festival, Calabria
- Il libro Possibile, Polignano a Mare (BA)
- Hyle Book Festival, Sila Calabra, seconda metà di agosto
- Ormeggi, Lamezia Terme (CZ) 9/11 giugno
- SetteSere SettePiazze SetteLibri, Perdasdefogu (NU)
- La Guarimba International Film Festival, Amantea (CS) 7/12 agosto

Festival culturali in tutta Italia a settembre
Mettiamo via gli ombrelloni e prendiamo gli ombrelli, perché anche a settembre una pioggia di fiere del libro ci aspetta. Si parte subito con il Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Per chi si trova ancora in Sardegna, invece, impossibile non fare un salto alla XXVII edizione del festival internazionale Isole che parlano.
Si prosegue poi con il Festivalettereatura di Mantova, il Festival della Comunicazione di Camogli e PordenoneLegge.
Chiudono il mese due importanti eventi: Festival Filosofia che quest’anno dedica la XXIII edizione alla “parola” e il Festival del Medioevo di Gubbio.
Elenco festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro settembre 2023
- Festival della Mente, Sarzana (SP) 1/3 settembre
- Isole che Parlano, Palau-Arzachena-La Maddalena-Luogosanto 4/10 settembre
- Festivaletteratura, Mantova 6/10 settembre
- Festival della Comunicazione, Camogli (GE) 7/10 settembre
- PordenoneLegge, Pordenone 13/17 settembre
- Festival Filosofia, Modena-Carpi-Sassuolo 15/17 settembre
- Festival del Medioevo, Gubbio (PG) 20/24 settembre
Fiere del libro 2023: l’autunno si colora di manifestazioni culturali
L’estate sta finendo, un anno se ne va, ma le fiere letterarie del 2023 restano e in autunno ci aspettano tanti appuntamenti. Si inizia con il Pisa book Festival, che preannuncia un’edizione ancora più ricca di quella del 2022.
Per il resto della stagione ancora le date non sono state confermate, attendiamo con trepidazione gli aggiornamenti.
Elenco festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro autunno 2023
- Pisa book Festival, Pisa 29 settembre/ 1 ottobre
- BookCity, Milano
- Flip. Festival letteratura indipendente, Pomigliano d’Arco (NA)
- Festival Leggere & Scrivere, Vibo Valentia (CZ)
- Etnabook. Festival internazionale del libro e della cultura, Catania
- InQuiete, Roma
- Charta, Roma
Si chiude il 2023 con festival dei libri d’eccellenza
In attesa delle date di due grandi appuntamenti con la cultura del nord Italia, MicroEditoria e Noir in Festival, ci prepariamo per il gran finale.
Rullo di tamburi e pronti a oltrepassare il Rubicone, perché si torna nella Capitale: torna Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. Per quest’anno il tema ci farà tornare un po’ bambini perché sarà “Nomi Cose Città Animali Fiori Piante”.
Elenco festival letterari, manifestazioni culturali e fiere del libro fine 2023
- MicroEditoria, Chiari (BS)
- Noir in Festival, Milano
- Più libri più liberi 2023, Roma 6/10 dicembre

Se sei un appassionato di letteratura, ti capiamo perfettamente! Noi di We Do Audiobooks ci dedichiamo alla creazione di audiolibri. Se hai un progetto letterario in mente e desideri sfruttare le opportunità offerte dall’editoria 2.0, siamo qui per te. Non vediamo l’ora di lavorare insieme per trasformare la tua idea in una realtà concreta. Contattaci per saperne di più sulle nostre competenze e servizi.
resta aggiornato
iscriviti alla newsletter
Solo due volte al mese, in modo da non farti perdere
le novità dal mondo dell’editoria.
Inoltre, ti forniremo in esclusiva tre super notizie
che non puoi non sapere dal nostro mondo.
